Post

Giornate Dermatologiche Calabresi 2024 dirette dal Dottor Giancarlo Valenti

Immagine
  CATANZARO – 14 MAGGIO 2024. Torna il consueto appuntamento con le Giornate Dermatologiche Calabresi 2024, un importante momento di aggiornamento scientifico nel campo della dermatologia, con un ampio raggio di interesse regionale e interregionale, che coinvolge professionisti provenienti dalle regioni Sicilia, Campania e Basilicata. Quest'anno, l'evento si svolgerà sabato 18 e sabato 25 maggio, all'Hotel Guglielmo di Catanzaro, con due sessioni giornaliere dedicate all'approfondimento delle più recenti scoperte e metodologie nel settore. L'evento è organizzato dal Dott. Giancarlo Valenti, Direttore della Struttura Operativa Complessa di Dermatologia della A.O. "Pugliese-Ciaccio" di Catanzaro, e organizzato con la collaborazione dell'Associazione Dermatologi Ospedalieri Italiani e della Società italiana di Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse, oltre che con il patrocinio gratuito dell'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Renato Du...

COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 13 OTTOBRE 2021

Immagine
In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 1230397 (+3.435). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 85243 (+141) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all'epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria. Territorialmente, dall'inizio dell'epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: – Catanzaro: CASI ATTIVI 88 (8 in reparto, 1 in terapia intensiva, 79 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 11380 (11224 guariti, 156 deceduti); – Cosenza: CASI ATTIVI 1250 (17 in reparto, 4 in terapia intensiva, 1229 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 26441 (25793 guariti, 648 deceduti); – Crotone: CASI ATTIVI 235 (4 in reparto, 0 in terapia intensiva, 231 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 8091 (7976 guariti, 115 deceduti); – Reggio Calabria: CASI ATTIVI 839 (54 in reparto, 6 in terapia intensiva, 779 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 29053 (28654 guariti, 399 decedut...

COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 10 SETTEMBRE 2021

Immagine
In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 1.121.246 (+4.677). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 80.405 (+304) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all'epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria. Territorialmente, dall'inizio dell'epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: – Catanzaro: CASI ATTIVI 242 (24 in reparto, 4 in terapia intensiva, 214 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 10.875 (10.726 guariti, 149 deceduti). – Cosenza: CASI ATTIVI 1.522 (49 in reparto, 4 in terapia intensiva, 1.469 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 24.733 (24.116 guariti, 617 deceduti). – Crotone: CASI ATTIVI 350 (12 in reparto, 0 in terapia intensiva, 338 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 7.295 (7.187 guariti, 108 deceduti). – Reggio Calabria: CASI ATTIVI 2.348 (71 in reparto, 6 in terapia intensiva, 2.271 in isolamento domiciliare); CASI CHIUS...

COVID-19, BOLLETTINO DELLA REGIONE CALABRIA DEL 12 GIUGNO 2021

Immagine
In Calabria, ad oggi, il totale dei tamponi eseguiti sono stati 896282 (+2.237). Le persone risultate positive al Coronavirus sono 68160 (+80) rispetto a ieri. Questi sono i dati giornalieri relativi all'epidemia da Covid-19 comunicati dai Dipartimenti di Prevenzione delle AA.SS.PP. della Regione Calabria. Territorialmente, dall'inizio dell'epidemia, i casi positivi sono così distribuiti: – Catanzaro: CASI ATTIVI 796 (25 in reparto, 2 in terapia intensiva, 769 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 9369 (9229 guariti, 140 deceduti) – Cosenza: CASI ATTIVI 6332 (56 in reparto, 4 in terapia intensiva, 6272 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 16416 (15870 guariti, 546 deceduti) – Crotone: CASI ATTIVI 126 (12 in reparto, 0 in terapia intensiva, 114 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 6364 (6265 guariti, 99 deceduti) – Reggio Calabria: CASI ATTIVI 742 (50 in reparto, 4 in terapia intensiva, 688 in isolamento domiciliare); CASI CHIUSI 22114 (21783 guariti, 331 deceduti) –...

OLI EXTRAVERGINI,CALABRIA PRESENTA RISOLUZIONE CONTRO MODIFICA PARAMETRI

Immagine
La Regione guida la protesta contro la proposta del Coi. L'assessore Gallo: «Iniziativa necessaria per tutelare produzioni italiane di qualità» Agricoltura - Catanzaro, 10/06/2021 La Calabria guida la battaglia contro la modifica dei parametri dell'olio extra di oliva, a difesa delle produzioni di qualità italiane. Nel corso dei lavori della commissione Politiche agricole della Conferenza Stato-Regioni, l'assessore regionale all'agricoltura,  Gianluca Gallo , ha presentato il testo di una risoluzione, condivisa dalle altre regioni italiane, da indirizzare al ministro all'Agricoltura,  Stefano Patuanelli , per impegnare il Governo a stoppare l'iniziativa del Consiglio oleico internazionale, in queste settimane impegnato a rivedere i criteri di classificazione degli oli extravergini. «REGIONI SUD IN PRIMA FILA» «In particolare – afferma Gallo –, le Regioni del Sud devono essere in prima fila per tutelare e diffondere la cultura dell'olio extravergine di oliva ...

Salute: la rivoluzione del benessere e dell'ambiente parte dall’uso consapevole dell’acqua

Immagine
Un uso attento dell'acqua è fondamentale per benessere delle persone e dell'ambiente Forlì-Cesena, 11 giugno 2021 – L'acqua è una delle nostre risorse più preziose, ma spesso ce ne dimentichiamo. L'oro blu permette la vita sul nostro pianeta, ma troppo spesso lo diamo per scontato e lo sprechiamo, come se fosse una risorsa illimitata. La scarsità di acqua nel mondo: un problema ambientale molto serio Sebbene la Terra sia costituita dal 71% di acqua, quella disponibile per l'essere umano, ossia quella dolce, è solo il 2,5% del totale. Se escludiamo la superficie delle nevi e dei ghiacciai, ci renderemo conto che l'acqua effettivamente accessibile è circa l'1%. Le crisi idriche rappresentano perciò le più grandi minacce del futuro. I fiumi sono spesso troppo inquinati per essere utilizzati a scopo agricolo, l'industria agroalimentare sfrutta il 69% delle risorse idriche mondiali, senza contare le grandi perdite derivanti dalle perdite presenti ne...

Maida: Comune e Associazione d’Arma Fanfara Anget insieme avviano il progetto “Amarsi per Amare”.

Immagine
Si è conclusa oggi con una recita improntata sulla legalità " Io, tu e gli altri".... la prima fase del progetto che L'Associazione Anget, insieme al Sindaco Paone del Comune di Maida, al preside dell'Istituto scolastico di Maida Prof. De Vita e all'Assessore alle politiche sociali, Sabrina Fiumara, hanno voluto fortemente nelle scuole. Un progetto che ha toccato vari punti del sociale con dei laboratori di disegno e di comunicazione attraverso la lingua dei segni, LIS, che oggi ha portato i bimbi della scuola primaria di Vena a cantare l'Inno d'Italia in Lis e nello stesso tempo ad imparare le regole civiche del vivere in gruppo facendo leva sulla comunicazione assertiva.  Un lavoro di squadra composto da psicologi, assistenti sociali, tutor d'inglese e la figura militare che ha portato i bambini ad imparare la marcia "parata d' Eroi " guidati dal Tenente Comm. Cri militare Gaetano Rocco Faga e dalla consigliera regionale Anget Ste...